Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post

26 febbraio 2010

U. M. Declassified

Dai, ammettetelo. Con questo post avete pensato che fossi stupido. O quanto meno che avessi battuto la testa.

Ma adesso che sono state rivelate le specifiche del Music Store di Ubuntu (o quanto meno una FAQ). Possiamo andare a riprendere i seguenti passaggi e notare che...
  • "fico, gli stessi colori del logo"
  • "seguite la via nel bosco che porta alla casetta dei sette nani"
  • "la piattaforma di lancio per raggiungere la seconda stella a destra"
erano tutte frasi messe lì per indicare che l'accordo tra Canonical e 7digital (notare i colori del logo di quest'ultima, così come provate a cercare "seven" e "music") in quei giorni era ben bene evidente sulla "piattaforma di lancio" Launchpad.net, a causa di una (forse) disattenzione degli sviluppatori che avevano lasciato nel codice in bella mostra l'indirizzo di 7digital (per poi toglierlo qualche giorno dopo senza dichiararlo nei commenti al commit).

Ora, perché sto chiarendo tutto ciò? Beh, non certo per uno spocchioso gne-gne-gne-gne-gne, quanto piuttosto per mostrare a tutti il modo di ottenere un grande scoop, riassumibile nelle 3 seguenti caratteristiche/doti/capacità/altro:
  • conoscenza - bisogna sapere bene come muoversi nel territorio interessato, sapere dove e come andare a cercare
  • intuito - il guizzo di genio, la lampadina che si illumina d'improvviso senza che voi abbiate alcun controllo
  • una grandissima botta di culo - quella serve, sempre, in tutto.

5 gennaio 2010

U. M. Confidential

Io so una cosa. O meglio io ho scoperto una cosa. Questa cosa non è sotto gli occhi di tutti. Questa cosa è scopribile da tutti.

Questa scoperta va a toccare una questione controversa, che ha già gettato un po' di scompiglio e che quando verrà mostrata farà rifiorire i soliti flame.

Potrei dire di cosa si tratta, ma rovinerei la sorpresa e l'annuncio ufficiale (che dovrebbe tenersi a febbraio)

Posso dire le seguenti affermazioni, novello Nostradamus:
  • fico, gli stessi colori del logo, ecco perché l'hanno scelto
  • fico, un altro progetto che si appoggia a WebKitGtk
  • ehehehe, l'ho sempre detto che RB è insuperabile
Io mi fermo qui, lasciando che siano le etichette a darvi maggiori informazioni. Voi fate i vostri ragionamenti ed elucubrazioni, seguite la via nel bosco che porta alla casetta dei sette nani o la piattaforma di lancio per raggiungere la seconda stella a destra e, se per caso riuscite a scoprire di cosa si tratta... dai, mantenete anche voi il segreto, che gusto c'è a rubare la scena a chi ci ha lavorato sopra? Concediamo agli sviluppatori il tempo e il modo giusto per fare l'annuncio e teniamoci il sorriso sornione di chi pensa "io lo sapevo".

29 maggio 2009

Forza Banshee: multimedia e nuovi media

Disclaimer: se state pensando, o se penserete dopo aver letto tutto questo post, che lo stesso non sta parlando di lettori multimediali, ma di tutt'altro, che dire, non sono io ad essere sdoppiato nella personalità, siete voi che siete maliziosi (e se per caso siete anche femminucce, in tal caso, come sempre, già vi adoro)

Nella scelta di una applicazione predefinita, nel voto e nel giudizio che i membri della comunità e gli utenti esprimono, è possibile che apparire fichi riesca a spostare un numero determinante di voti?

Banshee e Rhythmbox si contendono lo stesso habitat. Applicazioni simil iTunes per GNOME. Banshee e Rhythmbox però hanno profonde e radicali differenze.

Il primo scritto in C#, il secondo in C. Il primo sponsorizzato (almeno in passato parecchio) da Novell, il secondo portato avanti da una serie di sviluppatori indipendenti e volontari. Il primo diventato recentemente multipiattaforma (con versioni preliminari per Windows e Mac OS), il secondo al momento compilato solo per sistemi Unix.

Il primo con una interfaccia molto molto libertina, il secondo con una interfaccia rispettosa della integrazione in GNOME. Il primo con una serie di scorciatoie a cazzo di cane (una singola lettera tipo N, B, T, R), il secondo con tutte le scorciatoie che sono o combinazioni o tasti funzione. Il primo con una treeview fatta da zero e non standard solo per farla apparire graziosa, il secondo con la stessa treeview usata dalle altre applicazioni¹, il primo costretto a fare uso dei binding in C# (spesso non aggiornati alle ultime funzioni), il secondo che appena ha potuto ha sfruttato quanto di meglio messo a disposizione dalle librerie di GNOME senza inutili duplicazioni².

Una serie di fatti, per lo meno quelli che dalla mia prospettiva riesco o voglio vedere e proporre, che sto insinuando dovrebbero far pendere l'ago della bilancia verso Rhythmbox. Questo perché, come tutti, anche io applico il comodo e vigliacco criterio "A essere in errore non sono io, ma il mondo stesso!".

Il problema, però, è che la mia prospettiva al massimo va a dare fastidio a chi si trova post kilometrici da leggere o da ignorare. Diverso è il caso in cui la prospettiva personale, per protagonismo, per fede cieca e incrollabile, per una serie di motivi che è difficile senza la telepatia stabilire se innocentemente idioti o maliziosamente scelti, finisce con l'essere imposta agli altri.

Non è un mistero che è partita già da tempo la campagna Forza Banshee³, millantando il fatto che lo sviluppo di Rhythmbox fosse ormai defunto ("sta fermo, sta lì, non si muove") che impacchettato Banshee occupa 9 MB di meno (beh, non fornisce manuali, ma che importa), che questo e che quello, alla fine all'Ubuntu Developer Summit si è discusso dell'eventualità e opportunità di "fare lo zompo" (cit)

Le motivazioni addotte le potete trovare nel documento "karmik-desktop-default-media-player" reperibile su gobby.ubuntu.com (dovete installare gobby, ovviamente), provo a riassumerle.

Innanzitutto si elencano le caratteristiche che dovrebbe avere un media player predefinito:
  • usabilità
  • tempi di avvio rapidi (NdR: e guarda caso in banshee/mono è migliorato proprio quello, recentemente)
  • compatibilità coi lettori portatili
  • migrazione delle librerie di altri media player (NdR: perché???? se è quello predefinito, da cosa migro? è una cosa da tenere in conto se si vuole cambiare; e a parte ciò si era sempre detto che prima o poi la libreria sarebbe dovuta essere "condivisa" tramite Tracker o altro)
  • gestione avanzata della libreria
  • supporto ai podcast
  • sincronizzazione coi lettori portatili (NdR: che differenza c'è con la precedente "compatibilità"??? dubito maliziosamente che sia qualcosa cha banshee ha e rhythmbox no)
Poi si elencano le bellezze di Banshee:
  • gestisce anche i video, sul lungo periodo si potrebbe togliere di mezzo anche Totem
  • rhythmbox non gestisce bene il telefono G1 (NdR: ?????? no, dai, è un motivo serio???)
  • l'interfaccia di banshee è più carina (ed è intercambiabile, per lo meno lo sarà, riuscendo a imitare Muine e ad avere anche qualcosa con Clutter)
  • lo stack mono è ben mantenuto in debian (NdR: ????? vedi sopra)
Infine si elencano i blocker, dicendo che se si riesce a correggerli entro il 27 agosto, lo zompo diverrà esecutivo:
  • accessibilità
  • importazione da rhythmbox (presente nella unstable, necessità di creare una patch)
  • monitoraggio della cartella Musica
Ora io credo che un analogo elenco di cose buone e cose cattive possa essere stilato anche per Rhythmbox, spostando l'attenzione su altro, come per esempio il fatto che Rhythmbox offre la possibilità di scaricare musica legalmente da Jamendo e Magnatune, gli unici store "free" e "solidali" che dovrebbero esistere, o tutto quanto elencavo all'inizio come differenze "tecniche"

Conclusione? Mah, a parte il "ma andate tutti a fare in culo" che recentemente sta scappando di bocca sempre più spesso, mi domando a cosa serva tutto ciò, se non per autocompiacimento ("Ho fatto la mia proposta e l'hanno accettata") e per volontà di prevaricazione ("Il mio punto di vista è migliore del tuo"). Banshee non è così tanto più meglio assai rispetto a Rhythmbox da rendere necessario il passaggio, Rick Spencer invece è così sicuro del fatto che a essere in errore non è lui da sovrapporre e confondere la realtà con la sua percezione della stessa.

In realtà l'unica conclusione utile, giusto per autoterapia, è: ma io che ho perso tempo a fare a scrivere cercando di spiegare come stanno le cose nel modo il più oggettivo possibile, tentando e sperando di creare una conoscenza, uno coscienza e una voglia di autocritica?? A questo punto tanto valeva scrivere di meno, scrivere qualcosa d'effetto e aggiungere un "Forza Banshee", no? (sempre e comunque: leggi nota numero 3)

Cmq, se siete arrivati a leggere fin quaggiù, vi meritate un grazie e un "premio": uno stupidissimo premio, certo, ossia la stupida spiegazione del perché in GNOME 2.26 quando collegate un lettore MTP non appare in Rhythmbox. Il motivo è che appena collegato, quel dispositivo viene acchiappato e montato da gvfs; basta smontarlo e far ripartire Rhythmbox (ovviamente il bug è noto e stanno provando a porvi rimedio, usando un sistema unico e condiviso tra gvfs e rhythmbox per accedere a quei dispositivi)

[1] anche se, a onor del vero, le treeview sono sempre state un casino nelle GTK+
[2] a quelli che dicono che in un anno non è cambiato nulla e che è un progetto morto, in una o due settimane sarà rilasciata una nuova versione che, tecnicamente parlano, getta alle ortiche GnomeVFS e libglade in favore di GIO e GtkBuilder, oltre al passaggio al decodebin2 di GStreamer, cambiamenti che non sono certo caccole da attaccare sotto al banco del liceo
[3] ogni riferimento a fatti, persone cose, bla bla bla bla bla è legata alla vostra coda di paglia

28 maggio 2009

Vanity Press

Io ero felicemente riuscito, con gli anni, a creare una piccola oasi di tranquillità, di raffinatezza, di classe nella mia mente, rimuovendo definitivamente sozzure indegne di gente di un certo livello.

Una piccola oasi con tanti quadri appesi, quadri d'autore. Di qua un Caravaggio, sulla palma una natura morta di Zeuxis, sul dattero una capra di Chagall.

Una piccola oasi con tanta buona musica... Beh, prima, prima che per colpa di voi sporchi comunistacci millantatori uscisse fuori il nome di Gino Flaminio.

Gino Flaminio... Gino... Flaminio... Dai, si vede lontano un miglio che è una montatura, è un nome adatto al personaggio (sfigato e pasticcione) di una strip satiricacomica.

Cmq, basta! Il mio problema non è il non riuscire a smettere di pettegolare sulla vicenda. Il mio problema è che ora, nella mia piccola oasi raffinata, non ascolto altro che Mozart, Saint-Saëns e Latte e i suoi derivati!!!!!!!

Dai, tutti in coro: "E noi a Gino lo menamo! Lo menamo, lo menamo! Botte, botte, botte"

3 gennaio 2009

Damned, damned, damned

Risposte, risposte, risposte. Per tutti i gusti. Per essere sinceri, vorremmo proporre dei dubbi, tipo uno connesso con ciò che non c'è in questo periodo, però potrebbe essere poco gentile¹.

Sopravvolando sul fatto che nessuno ha fatto notare la pessima grammatica di Semptember, sopravvolando sul fatto che nessuno ha detto qualcosa tipo "i Green Day!!! quella canzone è bellissimaaaaaaaaaa!!!²", sopravvolando sul nostro caro Salty che ormai si avvia verso il declino dell'arterosclerosi³ (ma ti vogliamo bene lo stesso), la soluzione è la seguente.

1 - ComboBox invisibili sulla barra di stato di gedit

Se aguzzate la vista e se conoscete gedit in modo praticamente intimo. noterete dello strano testo sulla barra di stato. Ebbene si tratta di due caselle combinate al cui clic appare per una l'elenco dei linguaggi (di evidenziazione) supportati, per l'altra la dimensione dello spazio ottenuto all'inserimento della tabulazione.

Certo, non sono le migliori migliorie che gedit ha avuto negli ultimi 3..4 mesi, ma chi ha detto che il quiz doveva proporre cose intelligenti? Io di certo no.

2 - Galleria di schermate per Totem

Questa novità invece è benvenuta, specie se siete attivi partecipanti dei gruppi USENET it.bin.xxx.movies.*

USENET, si sa, è un posto serio. Molto molto molto di più di [aeiou]Mule. Molto (solo una volta) più di BitTorrent. Vi faccio un esempio. Ammettiamo che un simpatico giovane uomo abbia in suo possesso legale (anche se dopo 10 anni non ha più lo scontrino) l'album "Final Damnation" dei Damned. In vinile. Io, appoggiando e comprendendo appieno i sentimenti di quel simpatico giovane uomo direi che è legalissimo e leggittimissimo, financo dovuto, scaricare da Internet gli MP3 del succitato album. Orbene, su [aeiou]Mule non vi è traccia del succitato album. Su BitTorrent l'unica risorsa in cui pare essere reperibile (per lo meno secondo il buon vecchio mininova.org) è un torrent il cui unico contenuto è un file RAR da 1,5 GB circa con tutta la discografia dei Damned.

Rinnovando i copiosi, vivissimi e vernacolieri complimenti al genio che ha creato quel torrent e anche alle 51 persone che in questo momento stanno il leech o in seed, mi sento in dovere di ricordare che BitTorrent permette di inserire in un torrent anche le directory, senza necessità di usare TAR, ZIP, RAR o altre diavolerie che impediscono poi di scaricare i file uno per uno!

Tornando in tema, che c'entra tutto ciò con USENET? Non molto, era solo per permettere di confrontare il comportamento di questi giovani 15-enni brufolosi di oggi che si scambiano i file col peer-to-peer con quello dei vecchi partecipanti ai gruppi it.bin.xxx.*, anche loro dediti alla diffusione di materiale pornografico (per cosa pensavate che fosse quella tripla x? per un film con la solita penosa performance di Asia Argento???), ma in modo assolutamente professionale. Prendiamo per esempio la copertina di un pornazzo: alla fin fine non è che dice molto della qualità del contenuto multimediale. Anzi, lo sappiamo tutti molto bene che molto spesso inganna, e parecchio. In fondo come ogni film anche un pornazzo va guardato dall'inizio alla fine, con attenzione meticolosa alle inquadrature e alla recitazione. I bravi vecchietti di USENET, mediando le esigenze di minimizzazione della banda e dello spazio di archiviazione (USENET non è peer-to-peer ed esiste da prima dell'ADSL) erano soliti fornire anche una bella galleria di schermate tratte dal prodotto multimediale che condividevano. E pensare che su [aeiou]Mule a volte sbagliano anche a mettere il titolo...

Gallerie di schermate come esempio quella qui a destra. Oh, è tratta da un pornazzo bellissimo che trovate anche su YouTube (sbrigatevi a guardarlo prima che lo rimuovano. è terribilmente hard); però promettetemi che prima provate a indovinare la trama dalla galleria che vi ho fornito e che poi mentre lo guardate su YouTube non vi comportate come i soliti adolescenti in piena tempesta ormonale.

Dai, ormai avete capito. Totem 2.26.x fornirà una opzione per creare tali galleria di schermate dai video in riproduzione. A dirla tutta, sono anche disponibili delle opzioni per il programma da riga di comando totem-video-thumbnailer, per cui, volendo e sapendo come fare, si potrebbe addirittura creare una galleria come anteprima da mostrare nel file manager (ma non vi spiego come si fa, aspettate che esca GNOME 2.26, consultate le opzioni disponibili per totem-video-thumbnailer usando --help e scorrete le chiavi GConf per cercare dove usarlo). Non che poi alla fine la cosa possa risultare utile, ma come esercizio di stile è perfetto.

3 - Sempre più MacOS... o no?

ma la tezza e più grave piaga... e lei mi ha già capito...

Ehm, no, scusate, ero partito per la tangente.

La terza e più curiosa novità probabilmente non la vedrete in GNOME 2.26. Mi avrete già capito, si tratta della casella di testo/barra d'avanzamento in Epiphany. La novità non è tanto che sia presente in Epiphany, quanto che lo sia direttamente nelle GTK+

OK, detto così è terribilmente involuto, per cui andiamo con ordine e invochiamo un bel elenco puntato, che magari è inutile, ma fa sempre la sua porca figura (anzi di più, un elenco numerato!!!):
  1. per GNOME 2.26 verrà usata la versione 2.16 delle GTK+ (che è una novità nel senso che fino a qualche giorno fa il target era la versione 2.14)
  2. nella versione 2.16 delle GTK+ saranno disponibili (e sono già implementate) delle nuovi API e caratteristiche per le caselle di testo; per chi conosce il sottobosco delle GTK+, le funzioni del widget esterno SexyIconEntry è ora disponibile nel widget GtkEntry, con in più la curiosa barra d'avanzamento
  3. nella versione 2.16 delle GTK+ forse potranno trovare spazio altre cose fighissime come i segnaposto per i widget scala, come nell'immagine qui di fianco. Due note: 1) sì, c'è un minimo di "resistenza" sui segnaposto, per cui potete impostare esattamente a quel valore; 2) quanto è normale che Matthias Clasen, maintainer delle GTK+ e collaboratore di un gazzilione di progetti per GNOME e non fornisca il codice per questa cosa il giorno di Natale???
Per ogni altra informazione su cosa c'è (per esempio la possibilità di gestire il rendering delle pagine da stampare in un thread separato) e su cosa potrebbe trovare posto nelle future GTK+ 2.16, leggete il solito annuncio.

[1] wow, ce l'ho fatta a scrivere questo periodo senza usare una cosa; pare che anche io sono bravo a giocare con le parole e le lettere.
[2] quale è il numero minimo di "a" e "!" per essere considerato bimbominkia?
[3] almeno credo: la pagina non è CSS-compliant visto che è ancora in caricamento (tranquillo anche io mi avvio lungo la triste strada della demenza senile, visto che il dubbio se lo è fatto venire Milo)

31 luglio 2008

Nice Guys Finish Last


AAAAAAAAAAAAA
RRRRRRRRRRRRR
GGGGGGGGGGGGG
HHHHHHHHHHHHH

!!!!!!!

Ma perché non me ne sono accorto prima!

Il buon Rhythmbox, se trascini i brani dal suo elenco all'iconcina del lettore collegato nell'elenco delle sorgenti musicali, crea un bell'albero di cartelle $AUTORE/$ALBUM. E io che me li creavo a manina visto che l'ultima volta che ci avevo provato metteva tutto nella directory root....

Non è giusto, scoprirlo proprio ora che il mio lettore ha smesso di funzionare (l'attacco delle cuffie, cacchio) e che sto pianificando di acquistarne uno MTP e non mass storage (ma solo perché costa meno di altri ed è in offerta). Speriamo almeno che il supporto a MTP sia altrettanto ben progettato e realizzato.

Tra l'altro qualcuno saprebbe interpretare psiconaliticamente il fatto che, recentemente, ho iniziato a fare la mia "camminata figa" - cioè la mia camminata è sempre figa, con un piede davanti all'altro tipo modella, o Kenshiro, a scelta, se volete canzonarmi oppure ricondurmi a modelli morali di dubbia origine; la "camminata figa" è quando sto con le cuffie (o canticchio in testa) canzoni cazzute tipo Back in Black o You Could Be Mine o Welcome Home (Sanitarium) e aggiungo al tutto un'aria da dio in terra data dalla opportuna sincronizzazione del passo, del ghigno e talvolta dell'ancheggio alle circa 200 battute per minuto - anche con il brano Sweet Transvestite??!!?? Anche se con passo lievemente meno marziale... ma senza ancheggiare troppo...

12 maggio 2008

Nose Up!

Cover e voci nasali... Mi ricorda qualcosa. No, forse più che altro voci adenoidali.

Collocazione anatomica delle vibrazioni a parte, facciamo un test: secondo voi, il sedicenne metallaro che vive da qualche parte dentro di me, dopo anni e dopo aver appreso la verità su chi è il primo interprete di cosa (e anni fa non c'era Update:wikipedia l'accoppiata wikipedia+peertopeer), pensa ancora che Word Up! sia una canzone dei:

Cameo - 1986



Korn - 2004



Melanie C - 1999

Video mancante
Spiacenti, a volte la rete si rifiuta di mantenere memoria delle carriere soliste delle Spice Girls...

Gun - 1994


Da osservare gli ultimi venti secondi del video, lasciano fantasie erotiche quasi irrisolubili in un adolescente

Conclusioni
Non rompete troppo, Easy per quel sedicenne metallaro è dei FnM.

11 maggio 2008

Complicato come una sera di domenica

Hanno aperto un nuovo locale - bar - punto di ritrovo - posto in cui arrivare con la macchina la sera lasciando i segni della frenata e ripartire tra le urla degli amici con analogo dv/dt e con sette o otto casse rotterdam che picchiano sulla carrozzeria (in controcanto). Un luogo ameno, insomma. Un'oasi di pace. A distanza sufficiente da casa mia.

Intelligentemente è proprio "sulla" fermata di un autobus (e con poco marciapiede per l'attesa).

Intelligentemente è a 3 metri da un semaforo con annesso incrocio (e con poca carreggiata per le auto).

Intelligentemente hanno chiamato a fare la serata d'apertura a uno di quei tizi da piano bar con doppia tastiera (e con poca voce, anzi no, con la voce di Luca Laurenti quando parla - ho detto quando parla)

Intelligentemente, mentre passavo io, cantava Easy¹ dei Faith No More così come la canterebbe Gigggi D'alessio (ma con meno inflessione napoletana e meno pathos da dramma alla Mario Merola).

Mi sono fermato. Ho aspettato. Volevo vedere se e come si sarebbe cavato d'impiccio. Ha barato. Ha saltato quel "Huuaa" che quando lo canta Mike Patton tutti noi sedicenni metallari cresciuti sappiamo andrebbe fatto uno strano gesto con megafono in mano. Forse il pubblico non avrebbe capito. O l'avrebbe seguito nel gesto...

[1] attenzione, link a sorpresa, la destinazione potrebbe variare a seconda della vostra posizione

17 luglio 2007

Saluti carissimi!

Ancora per un paio di giorni sarò lontano da casa, a pomiciare su qualche spiaggia (ah, ah come direbbe Nelson[1]) di una certa isola italiana.

In compenso, consolatevi pensando che prima di partire di casa ho perso tre quarti d'ora (con possibile conseguenze nefaste sull'intera partenza) perché volevo a tutti i costi mettere nel lettore musicale portatile la canzone Fever dei Faith No More che, misteriosamente, non era nella mia libreria... «Non è possibile, l'ho ascoltata l'altro giorno!! Non è possibile, né Tracker, né Rhythmbox, né find riescano a trovarla!!!»

Poi mi sono illuminato. Cercavo Easy.

Non c'è search engine che tenga il passo con tuo cervello. Specie se è spento.

Ah, già che c'ero ho aggiunto anche Digging the Grave, sai mai che una volta nella vita riesco a replicare la scena di Jack Frusciante è uscito dal gruppo, senza augurare la morte a nessuno...

[1] a proposito: sul sito ufficiale di Simpson The Movie è possibile creare un proprio avatar come se fosse stati disegnati da Matt Groenig...

21 giugno 2007

And the winner is...

ORGA!!!!

-adesso puoi saltellare sulle sedie del luogo in cui ti trovi, ORGA, io continuo a sventolare un foglietto di carta come la giunonica Sofia Loren-

La soluzione al concorso del post precedente era CBGB o CBGB's o CB's o CBGB & OMFUG (che significa Country Blue Grass Blue and Other Music For Uplifting Gourmandizers), ossia il mitico, storico locale newyorkese che ha visto le prime esibizioni dei Television, Blondie, Patti Smith e RAMONES!

Come promesso, ORGA vedrà un post a lui/lei dedicato con argomento a sua scelta.

9 giugno 2007

Gabba Gabba Hey!

...e poi dicono che Google Street View è il male... fintanto che mi fa vedere panorami come questo, io non mi lamento.

Update visto il solo, stupito commento, faccio notare che non è detto che si vedano cose particolarissime (tipo il tanga di una tipa che sale le scale); magari potrei aver semplicemente linkato un luogo ad alto impatto emotivo ed emozionale. Provate a partire dal titolo del post: a chi indovina, dedicherò un post con argomento a scelta.

3 maggio 2007

Back in black

Whoa! Un giorno ancora e sarebbero stati tre mesi senza scrivere un post. Inaccettabile!

Oberanti impegni a parte, da queste parti va tutto bene. Tra le novità possiamo segnalare:
  • la mia mamma ha acquistato una nuova automobile, una Opel Meriva, tra l'altro il primo motore diesel che entra a far parte della famiglia. Di spazio dentro ce n'è anche per me che sono un metro e novanta. Il brutto è che ha scoperto che nelle 5 settimane precedenti al ritiro dell'automobile hanno rubato 3 automobili di sue colleghe intorno a scuola, per cui la sto usando io, ma solo per portarla avanti e indietro.
  • la mia sorella si è iscritta a scuola guida, solo 7 anni dopo aver compiuto i fatidici 18 e dichiarando "io la patente la prendo, ma non pensate che mi metta a guidare"... così sono al completo: nonna, mamma, sorella... vorrei tanto una di quelle belle divise da autista di gente di un certo livello...
  • io ho acquistato un lettore MP3 da 2GB, dopo aver passato mesi a sfruttare quello della sorella sopra nominata. Fa un po' pena, non capisco chi ca##o progetti il modo in cui un povero patito della musica pret-a-porte' (o cmq cavolo si scrivi) dovrebbe gestire cosa e come ascoltare. Però era fortemente scontato (da 80 a 50 €, che poi IMHO è già 20 euro sopra il prezzo che vale) e va con le batterie ministilo. Peccato che non legga gli Ogg/Vorbis :-(
  • è uscita Ubuntu 7.04 aka Feisty Fawn :-) Se solo si decidessero a coventrizzare quelle ridicole icone per i simboli...
  • oh, mi hanno chiesto un'intervista per Ubuntu-IT :-))

13 ottobre 2006

Simpaticamente, comunicare

Una delle cose che ci si aspetta da sistema operativo è che si comporti in modo prevedibile. O per lo meno che comunichi a lettere cubitali l'inserimento o la modifica di qualcosa che può non funzionare.

OK, edgy è la versione di sviluppo (non solo nel senso che non è ancora finalizzata, ma anche che è banco di prova delle ultime novità) e per un ambiente stabile c'è dapper, ma mi spiegate perché nelle note di rilascio della Beta, accanto a "Hey, guarda che abbiamo tolto di mezzo il vecchi init" non c'è scritto "Hey, guarda che /bin/sh non è più un collegamento alla bash"?

OK, c'è la specifica DashAsBinSh che indica motivi e altro, ivi compreso il fatto che è già stata confermata la sua POSIX compliant da Debian.

Però la shell è un componente essenziale del sistema, non tanto per le console (o terminali) degli utenti, che comunque sono ancora bash per le funzionalità offerte nell'utilizzo interattivo, quanto per tutta quella serie di script che si possono avere per l'automatizzazione di una serie di compiti (backup in primis). La shell dash è sicuramente un buon prodotto, non sarò certo io ad afffermare il contrario basandomi su dati inesistenti, ma chi si scrive uno scrip non lo fa leggendo lo standard POSIX, ma il manuale inline e quello online della bash (e tutti i vari tutorial, guide definitive, trip&tricks e via dicendo). Magari, nel corso degli anni, a qualcuno è scappata una opzione bash-only in uno script che comincia per #!/bin/sh

La disponibilità immediata e rapida di una "base di conoscenze" è fondamentale in progetti di ampio respiro. Se un qualche script utente dovesse fallire dopo il passaggio da dapper a edgy sarebbe utile avere un articolo, una nota, un brogliaccio da qualche parte che dica "Hey, sappiamo già cosa è successo".

A proposito di base di conoscenze: se avete attivato il profilo per la codifica di MP3 in GNOME come consigliato dal manuale utente di Sound Juicer, fate attenzione al bitrate impostato. Se non sapete di cosa sto parlando, allora spiego tutto dal principio.

GNOME fornisce delle chiavi GConf per la definizione di profili audio da usare nel ripping dei CD audio. Ogni profilo corrisponde a una serie di chiavi che specificano, ciascuna, se il profilo è attivo, il nome, la descrizione, l'estensione del file risultante e, cosa importante, la pipeline di GStreamer da usare per effettuare l'encoding. Le trovate in /system/gstreamer/0.10/audio/profiles e le potete modificare con una più o meno comoda interfaccia nelle preferenze di Sound Juicer.

Con i plugin giusti, quindi, oltre ai formati predefiniti, è possibile realizzare anche file MP3. La pipeline da usare è indicata nel manuale di Sound Juicer. C'è però un problema. Il plugin di lame accetta delle opzioni, praticamente le stesse offerte dal programma a riga di comando (per conoscere tutte le opzioni del plugin eseguire 'gst-inspect-0.10 lame'). Ora, la vecchia versione del manuale riportava questa configurazione
... ! lame name=enc bitrate=192 vbr=0 ! id3mux
La nuova versione riporta invece
... ! lame name=enc bitrate=196 vbr=0 ! id3v2mux
Un miglioramento, direte, visto che usa il nuovo plugin per i tag ID3 e aumente un po' il bitrate. Sì, peccato solo che il plugin lame fallisce l'inizializzazione con valori di bitrate diversi da quelli standard (128 e 192 funzionano, altri non ne ho provati). Per testare il funzionamento o meno di un valore provate il seguente comando, invece di provare il ripping di un cd
gst-launch-0.10 audiotestsrc ! audioconvert ! lame bitrate=192 ! fakesink
Se la pipeline non restituisce errori (e rimane quindi in esecuzione) allora il valore di bitrate è "buono". Ovviamente il cambiamento id3mux --> id3v2mux è altamente consigliato (non so però in quale tra i vari pacchetti di GStreamer si trovi).

23 settembre 2006

D.J. Eddie

Milo, visto il tuo interesse per i Maiden: lo sapevi che il buon Bruce Dickinson è tutti i sabati su BBC 6 Music?

Oh, ti spiegano anche come poterli ascoltare con Unix/Linux :-) Altro che il simpatico e inaccessibile archivio video della Rai.